‘Casa mia, Casetta di Trastevere’ come cantava Claudio Villa. Un luogo accogliente che rispecchia la vita briosa del quartiere e racconta la storia unica della città di Roma. Situata nell’incantevole Piazza de’ Renzi, immersa nella vibrante vita dei vicoli trasteverini e distante dalla confusione delle strade più affollate, Casetta di Trastevere si apre alla vista di un maestoso e fiorito albero di magnolia, accogliendovi in un’atmosfera sognante e rilassata. Dal 1952 Casetta di Trastevere propone cucina romana di alta qualità, da assaporare sia seduti ai tavoli all’aperto, che nei suoi ampi e curati ambienti interni. Il ristorante nasce negli spazi di un’ex carrozzeria, che secondo le affascinanti narrazioni del rione, in passato è stata teatro di eventi rocamboleschi, avvolti da un’allure cinematografica. Non è forse un caso, che il celebre regista italiano Federico Fellini abbia utilizzato gli scorci della piazza come set per girare una scena del mitico film ‘Roma’. In questo ristorante la clientela locale, come quella internazionale, può sentirsi protagonista di una storia passata ma ancora viva, dove le tradizioni popolari impresse tra le strette strade e le dimore signorili d’impianto medioevale, si fondono con l’animata vita moderna e lo svago offerto dalle attrazioni culturali e ludiche del quartiere.
Spostarsi dalla propria abitazione per andare a La Casetta di Trastevere è come essere accolti in una seconda casa, sia per i residenti locali sia per chi è in viaggio nella Capitale e desidera entrare in contatto con gli aromi, i profumi e i sapori tipici della tradizione. Ogni dettaglio delle sale interne – il piano terra e il soppalco superiore che ospita un’area privata - è pensato per creare un ambiente accogliente e familiare. Dai panni stesi sopra le teste degli avventori del posto, fino alle decorazioni a tromp d’oeil che ricordano i cortili tipici del quartiere: una Vespa rossa, gli ampi portoni di legno, il nasone, le tendine ricamate, la Madonnella stradaiola e gli ex voto. Tutto ci parla della bellezza bohémien del quartiere e dei suoi elementi caratteristici, che da sempre attirano lo sguardo durante una piacevole passeggiata trasteverina. Ogni occasione è quella giusta per ritrovarsi a La Casetta di Trastevere e condividere un’esperienza indimenticabile, che sia un pranzo in famiglia, una cena romantica o un incontro di lavoro o con un gruppo di amici. La zona superiore del locale, creata nel soppalco offre la possibilità di organizzare pranzi e cene ed eventi per un ampio numero di ospiti all’insegna del buon cibo e della convivialità.
La cucina di Casetta di Trastevere esalta la tradizione romana con i suoi piatti tipici, in omaggio al rione di Trastevere, uno dei quartieri più suggestivi e autentici della città Eterna. La cucina di Casetta di Trastevere ti porta con sé nel cuore della tradizione, mettendo al primo posto la qualità delle materie prime e le eccellenze del territorio. Lo staff del ristorante sperimenta le sue ricette, mettendo insieme i sapori di una volta e l’innovazione, incontrando il consenso sia di chi ama mangiare in modo tradizionale, sia di chi è curioso di novità. Il menù, che viene aggiornato costantemente, è un tributo alla cucina della capitale e ai suoi piatti iconici, dai sapori intensi e ineguagliabili. Non possono mancare i primi, simbolo della tradizione – la pasta alla carbonara, la gricia, l’amatriciana - e i prelibati piatti di carne dal gusto pieno. Per non lasciare insoddisfatto nessun tipo di palato, il menù si completa con primi e secondi a base di pesce e con la pizza lievitata naturalmente. Gran finale in dolcezza con i dessert espressi. Piatti appaganti in tutta la loro bontà e semplicità e sempre presentati con cura, che si lasciano accompagnare da una ricca selezione di vini locali.